di SARA LAURICELLA
Big, Ospiti, Nuove Proposte e Conduttori ai nastri di partenza
Anche quest’anno si avvicina incessantemente ai nastri di partenza il più importante Festival canoro italiano: il Festival di Sanremo 2018 - 68ma edizione. Dura la prova per il neo direttore artistico e conduttore Claudio Baglioni che ha voluto distinguere la sua edizione dando un forte taglio agli artisti provenienti dai Talent che tanto avevano “invaso” alcune delle più recenti annate. Tralasciando le solite polemiche riguardo i compensi e l’età dei vari prescelti tra i big (ma gli artisti hanno una vera e propria età?), andiamo a curiosare su musica, testi, ospiti e co-conduttori. Iniziamo proprio da quest’ultimi: insieme a Claudio Baglioni abbiamo Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino. Rispettivamente in conduzione ci saranno, quindi, un cantautore, una showgirl (ma anche conduttrice) ed un attore. Fermo restando che nello spettacolo si deve saper fare un po’ di tutto e che sicuramente questa “fluidità” di ruoli ci incuriosisce (quindi farà audience) e che, trattandosi di tre professionisti, altrettanto sicuramente saranno all’altezza della situazione, ma ci chiediamo: in Italia siamo in carenza di conduttori a pieno titolo? Torniamo ai cantanti … 20 i Big che sono stati confermati e vedremo in gara sul palco dell’Ariston (dal 6 al 10 febbraio 2018), insieme alle 8 Nuove Proposte. Come sempre ognuno ha i propri preferiti ma tra questi non possiamo non notare che troviamo “gli sciolti”, “i quasi sciolti” e “gli insieme ma divisi” e partiamo dai Decibel con il ritorno di Enrico Ruggeri “in seno”, gli Elio e le Storie Tese che avevano annunciato lo scioglimento ma che si sono riuniti e, dulcis in fundo, i Pooh “originali” in versione 50 e 50 con Roby Facchinetti e Riccardo Fogli in coppia e Red Canzian solista. Tra i big meno nazional-popolari ci sono Roy Paci, Diodato e Lo Stato Sociale che porteranno un po’ di originalità. Tra i big giovani Noemi, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Annalisa e Renzo Rubino, oltre ad una serie di nomi storici e conosciuti. Prima di andare dalle Nuove Proposte passiamo a trovare gli ospiti: confermati il nostrano e amatissimo Fiorello, Laura Pausini e Biagio Antonacci, mentre come ospiti internazionali al momento hanno confermato il duo fusion Jamaico-inglese composto da Sting & Shaggy con “Don’t Make Me Wait”, brano in uscita sulle piattaforme digitali e in radio, e che anticipa l’uscita del loro album “44/876”. L’attesa che ci incuriosisce è l’omaggio che i due grandi ospiti faranno alla canzone italiana che, almeno Sting, conosce sicuramente bene essendo oramai spesso residente in Toscana. E torniamo dai massacrati: le Nuove Proposte. Anche qui voglio mettere un sicuramente … eh si perché Sicuramente, almeno tra i 69 che erano arrivati alle “semifinali” si sarebbe potuto pescare qualcosa di interessante e non lasciare andar via più di un’occasione di accaparrarsi qualche talento da poter far rimanere nell’industria discografica italiana per i prossimi anni. Personalmente in questo gruppo, a mio gusto, manca il guizzo … quel fervore che ti fa venire la voglia di adottare quel cantante e continuare a seguirlo aspettando l’uscita di ogni suo singolo ed il concerto nella città più vicina. Bravi si.. bravi tutti ma … aspetterò il Festival … magari mi ricrederò almeno su uno o due. Intanto possiamo tutti iniziare a leggere i testi delle canzoni pubblicati su Tv Sorrisi e Canzoni e, quest’anno, di spunti di riflessione ce ne stanno … non solo cuore e amore nella città dei fiori.
I Big in gara
Riccardo Fogli e Roby Facchinetti – Il segreto del tempo
Nina Zilli – Senza appartenere
Mario Biondi – Rivederti
The Kolors – Frida
Diodato e Roy Paci – Adesso
Luca Barbarossa – Passame er sale
Lo Stato Sociale – Una vita in vacanza
Annalisa – Il mondo prima di te
Giovanni Caccamo – Eterno
Enzo Avitabile con Peppe Servillo - Il coraggio di ogni giorno
Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico – Imparare ad amarsi
Renzo Rubino – Custodire
Noemi – Non smettere mai di cercarmi
Ermal Meta e Fabrizio Moro – Non mi avete fatto niente
Le Vibrazioni – Così sbagliato
Ron – Almeno pensami
Max Gazzè – La leggenda di Cristalda e Pizzomunno
Decibel - Lettera dal Duca
Red Canzian – Ognuno ha il suo racconto
Elio e Le Storie Tese – Arrivedorci
Le Nuove Proposte
Mudimbi – Il mago
Eva – Cosa ti salverà
Mirkoeilcane – Stiamo tutti bene
Lorenzo Baglioni – Congiuntivo
Giulia Casieri – Come stai
Ultimo – Il ballo delle incertezze
Leonardo Monteiro – Bianca
Alice Caioli – Specchi rotti