A cura di ANGELO GIANFRATE
Dal 11 al 17 Novembre 2017
13 Novembre 1947 Ad Andrè Gide il Premio Nobel per la letteratura.
15 Novembre 1947 Si apre il congresso della DC svoltosi a Napoli che elabora il programma del partito in vista delle elezioni politiche.
12 Novembre 1967 Elezioni amministrative in 178 comuni italiani: fermi i grandi partiti, in diminuzione la destra.
15 Novembre 1967 Venti quintali di tritolo depositati abusivamente in un magazzino di un’impresa edile, esplodono nel centro di Udine: 4 morti.
17 Novembre 1967 E’ occupata l’Università Cattolica di Milano. Contemporaneamente a Trento uno sciopero attivo blocca per un mese la facoltà di sociologia.
16 Novembre 1977 A Genova le BR gambizzano Carlo Castellano dirigente dell’Ansaldo iscritto al PCI.
11 Novembre 1997 Torna il libertà Silvia Melis da nove mesi nelle mani dell’anonima sequestri sarda.
11 Novembre 2007 Disastro ecologico: affonda petroliera nel Mar Nero.
19 Novembre 2007 Grande manifestazione a Genova per chiedere verità e giustizia sui fatti del G8 del 2001.
Fonti: “XX Secolo, dal 1900 al nuovo Millennio”, Ed. De Agostini; Wikipedia; S.Colarizi, Storia del Novecento italiano, Ed.BUR; “30 Anni della nostra storia”, ERI edizioni, Gruppo Flli Fabbri Editori; G.Bisiach, Un minuto di storia, Mondadori.
ACCADDE…OGGI: 13 Novembre 1954 “Nasser prende potere in Egitto”
Il Presidente della Repubblica, Generale Neghib, viene esonerato e posto agli arresti domiciliari. Il potere è ormai nelle mani del Colonnello Gamal Abdel Nasser.
Il 24 Febbraio, dopo lo scioglimento della Società dei Fratelli Musulmani, Neghib si era visto costretto a cedere il potere a Nasser. Ma tre giorni più tardi, manifestazioni promosse da Wafd, dai comunisti e dai fratelli musulmani hanno riportato Neghib alla guida del governo. In Luglio Nasser è ritornato sulla cresta dell’onda, grazie alla firma di un trattato che prevedeva l’evacuazione degli Inglesi dalla zona del Canale di Suez.
Nasser diventerà un capo carismatico, sempre in chiave antibritannica e antisraeliana. Amato dal popolo, vuole modernizzare il paese. Nasser nazionalizza il Canale di Suez, provocando nell’autunno del 1956 l’intervento di Israele e delle truppe anglo-francesi. Sconfitto militarmente, viene salvato dagli Stati Uniti e dall’ONU.
Nasser continuerà a perseguire il suo piano di modernizzazione costruendo la diga di Assuan e cercando invano l’unità dei paesi arabi che si affacciano sul Mediterraneo.
Perduto l’appoggio occidentale, Nasser si avvicinerà all’Unione Sovietica, dalla quale otterrà aiuti economici e militari. Gamal Abdel Nasser morirà cinquantaduenne, dopo aver subito una dura sconfitta militare dagli israeliani in un momento di crisi del Medio Oriente.
In breve
11 Novembre 1975 L’Angola proclama l’indipendenza dal Portogallo.
12 Novembre 1979 Occupata l’ambasciata USA a Teheran.
13 Novembre 1868 Muore a Passy Gioacchino Rossini.
14 Novembre 1851 Esce Moby Dick di Herman Melville.
15 Novembre 2000 Muore suicida Edoardo Agnelli figlio di Gianni.
16 Novembre 1894 I truchi massacrano 6000 armeni in Kurdistan. .
17 Novembre 1796 Battaglia di Arcole (VR) Napoleone Sconfigge le truppe austriache.
(Fonte: Un minuto di storia di Gianni Bisiach – Mondadori)
Un pensiero per riflettere
“DARE: la miglior formula di comunicazione”
La buona lettura consigliati da:ilSudEst.it
Rondini d’inverno Maurizio De Giovanni Einaudi
Conta fino a dieci Paolo Cammilli Sperling & Kupfer
Le notti nere di Praga Davide Mosca Mondadori
Il mondo dei Feral Jacob Grey Salemi
Album Novità in uscita Freesby D.J.
Wanted (The best Collection) Zucchero Unoversal
The thrill of it all Sam Smith Capitol
Scream above the sounds Stereophonics Plg
Auguri a:
11 Novembre Martino
12 Novembre Renato - Elsa
13 Novembre Diego
14 Novembre Giocondo
15 Novembre Alberto - Arturo
16 Novembre Margherita – Geltrude – Agnese
17 Novembre Elisabetta
CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
…no alle mani armate di un amore malato…