di ANGELICA LABIANCA
- Bari, A Bari Vecchia appuntamento con il tradizionale "Funerale di Zii Rocche e Sagra du Calzone"
11 e 12 febbraio
Il circolo Acli - Dalfino, organizza, anche quest'anno, la manifestazione del “Carnevale 2018 a Bari vecchia con corteo delle maschere, funerale di Zii Rocche e Sagra del calzone in Piazza”
Il corteo delle Maschere e del carro funebre partirà da Piazza Cattedrale alle 18.00 e percorrerà le strade della città vecchia. Alle 20.00 invece sempre in piazza Cattedrale ci sarà il processo a "Zii Rocche" con "Condanna". Alle ore 20.15 seguirà la “Sagra del Calzone”; gruppi musicali e canti accompagneranno la serata durante la distribuzione del buoniussimo calzone e della tradizionale focaccia barese. Ospite della serata l'attore e musicista barese Renato Ciardo.
PROGRAMMA:
Domenica 11 febbraio: h. 10,30 giro promozionale con la figura dell’Annunciatore, che percorrerà tutta via Sparano (partendo dalla Stazione Centrale) con la Bassa Banda de la “Banne de le chiacune” diretta dal Maestro Vito GUERRA.
Lunedì 12 febbraio:h. 18,00 partenza da Piazza Cattedrale del corteo delle Maschere e del carro funebre di “zii Rocche”, partenza corteo del “funerale di zii Rocche” con seguente percorso, P.zza Cattedrale, via Dottula, P.zza Chiurlia, via Roberto il Guiscardo, P.zza Ferrarese, C.so Vittorio Emanuele, P.zza Massari, Castello Svevo, P.zza Cattedrale con la partecipazione di gruppi folkloristici e carro funebre di “zii Rocche”.
In P.zza Cattedrale si inizia h. 20,00 con il “processo a zii Rocche”; h. 20,15 inizio “SAGRA del CALZONE” con distribuzione del calzone grazie alla partecipazione dell’Ass.ne Panificatori Prov. di Bari e con gruppi musicali e folkloristici.
- h. 21,00: Ospite d’Onore della serata l’attore RENATO CIARDO
La serata sarà condotta da RADIO POPIZZ.
A seguire discoteca in P.zza con balli di gruppo; la manifestazione terminerà alle h. 22,30.
A Bari Vecchia appuntamento con il tradizionale "Funerale di Zii Rocche e Sagra du Calzone" 9 e 10 11 e 12 febbraio 2018
Informazioni: 080 5210355
- Molfetta, Il Mercante di Venezia in chiave comica. Il 10 febbraio va in scena a Molfetta “Scialoc” con il Carro dei Comici
Sabato 10 febbraio, ore 20.30
Si terrà il 10 febbraio alle ore 20.30, il secondo appuntamento de “Il fuoco Centrale”, la rassegna teatrale di prosa e lirica della Compagnia de Il Carro dei Comici diretta da Francesco Tammacco, giunta quest’anno alla sua nona edizione.
In scena per il secondo spettacolo "Scialoc" con la regia dell’attore-regista, Nicola Fanucchi della Compagnia di Lucca, si tratta di una rivisitazione divertente ma rispettosa del testo originale de Il Mercante di Venezia di William Shakespeare.
Dieci giovani attori che, con rispetto ma anche con sfrontatezza, giocano con il testo shakespiriano per parlare della stupidità dell’intolleranza, sottolineandone l’aspetto comico e grottesco.
Cosa se ne fa Sciailoc, strozzino ebreo, di una libbra di carne del mercante veneziano Antonio come pegno? E’ la storia di un mondo di incomprensioni, amori, ribellioni, vendetta, orgoglio, coraggio, che verrà raccontata con linguaggi nuovi per attraversare i secoli.
Gli spettacoli si terranno a Molfetta nel Teatro del Carro di Molfetta in via G.M. Giovene 23. Porta 20.30/ Sipario 21.00. Per info e prenotazioni: 3397758173-3492308203. Prevendita presso Expert Gadaleta - Corso Umberto 25 a Molfetta. Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Lo spettacolo vedrà la degustazione di birre e vini artigianali gratuite offerte dalla ditta Bartoli Arcangelo.
- Putignano, Carnevale
Sabato 10 febbraio
Ore 15.00 – Partenza Corso Umberto I
8ª Staffetta dei Ragazzi – a cura dell’ASD Amatori Putignano
Ore 16.30 – Coworking Barsento10
L’Officina del Carnevale – Laboratorio di cartapesta per bambini
a cura di Gesi Bianco
info e prenotazioni 328.8939456
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici
a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 18.30 – Polo Liceale “Majorana Laterza”, s.c. Foggia la Rosa, Putignano
Il Carnevale Possibile – Incontro con Erri De Luca e presentazione del libro “Diavoli Custodi” – in collaborazione con il festival de Il Libro Possibile
Ore 18.30 – Partenza Corso Umberto I
24ª Staffetta di Carnevale – a cura dell’ASD Amatori Putignano
Dalle ore 19.30 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico – a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico
“Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione”
a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
DOMENICA 11 FEBBRAIO – TERZO CORSO MASCHERATO
Dalle 9.30 alle 13.00
Visite guidate alla Grotta Santuario di San Michele in Monte Laureto
a cura della Proloco Putignano
info e prenotazioni 080.2475697 – 338.9987334
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Dalle ore 10.30 – Lungo il percorso mascherato
Dog Village – Esibizioni di Agility Dog, dimostrazioni di comportamento e consigli utili per l’educazione del cane – a cura di Nicola Ratti – K1 DOG, School, Sport & Fun
Dalle 10.30 alle 14.00 – Lungo il percorso mascherato
Kreative Show – Danze e balli di gruppo in attesa dei giganti di cartapesta – a cura di ASD Kreative
Dalle ore 10.30 alle ore 24.00 – Lungo il percorso mascherato
INFO POINT IN MUSIC – Intrattenimento e animazione by Enzo Calabritta
Dalle ore 10.30 alle ore 15.30 – Lungo il percorso mascherato e centro storico
Propagginanti in Tour – La magia dell’antico rito delle Propaggini tra canti popolari e tradizioni contadine
Dalle 11.00 alle 13.00 – Lungo il percorso mascherato
Fitness Village by NADIR
Ore 11.00 – Coworking Barsento10
L’Officina del Carnevale – Laboratorio di cartapesta per bambini
a cura di Gesi Bianco – info e prenotazioni 328.8939456
Ore 15.30 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Esibizione gruppo a cura della Fondazione “La Notte Della Taranta”
Spettacolo danzante a cura dell’Associazione Teatrale “Hybris”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico
a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle 12.00 alla 24.00 – Piazza Santa Maria, centro storico
“Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione”
a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Dalle ore 19.00 – Piazza Principe di Piemonte
Cartoon Party – Musica, balli in maschera e divertimento in attesa della special guest
CRISTINA D’AVENA + Gem Boy in concerto
Lunedì 12 febbraio
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Visita al Museo Diffuso del Carnevale di Putignano + Hangar dei giganti di cartapesta + Degustazione di prodotti tipici
a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – Vie cittadine
Estrema Unzione del Carnevale – a cura dell’Associazione “Argo”
MARTEDÌ 13 FEBBRAIO – QUARTO CORSO MASCHERATO
Dalle ore 10.00 alle ore 21.00
Apertura straordinaria Museo Diffuso del Carnevale di Putignano
a cura di Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale Maschera e Satira – info e prenotazioni 327.8957407
Ore 19.00 – INIZIO PARATA
Apre la sfilata DANCER’S THINGS – Coreografia a cura di Macia Del Prete
Dalle ore 19.30 – Centro storico
“Carnevale N’de Jos’r” – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico – a cura dell’Associazione “Trullando”
Dalle ore 19.30 – Piazza Santa Maria, centro storico
“Zampina e Farinella – Il Carnevale popolare tra gastronomia e animazione”
a cura dell’Associazione “Trullando” e dell’Associazione Carboni Ardenti, in collaborazione con il Comune di Sammichele di Bari
Ore 22.00 – Vie cittadine
Funerale del Carnevale – a cura dell’Associazione “Argo”
Ore 23.00 – Piazza Principe di Piemonte
La campana dei maccheroni – a cura dell’Associazione La Zizzania
Sabato 17 febbraio
Ore 18.00 – Chiostro Comunale
Estrazione numeri vincenti della Lotteria del Carnevale
- Bitonto, Programma settimanale alla Libreria del Teatro
Sabato 10 febbraio, ore 10.30
Presso il TORRIONE ANGIOINO di Bitonto, nell'ambito del format comunale M E M E N T O (6^ed) AVERE MEMORIA: LE FOIBE
l’Autore incontra i giovanissimi :Lorella Rotondi in PERCHE' LA NOTTE
Libro e proiezione del cortometraggio Perché la Notte
Modera: Carmelo Bacco
a cura del Liceo Linguistico European Language School e SECOP ed.
[partecipazione delle classi 5^ della Scuola Primaria e il biennio della Secondaria di 1° grado]
ore 18.00 l’Autore racconta
Lorella Rotondi in PERCHE' LA NOTTE
Modera: Michele Cotugno DePalma
ore 19.30 L'ALTRA STORIA. Cortometraggio
Scritto e diretto da Nicola Vero e Aldo Rapè
con Alberto Rubini, Angelo Tullo e Umberto Sardella
Intervengono Prof. Nicola Fiorino Tucci e dott. Nicola Vero
Modera Michele Cotugno DePalma
(a cura del Liceo Linguistico European Language School)
Ingresso libero
Domenica 11 febbraio, ore 9
Dalle ore 9 alle ore 16 presso gli Orti Altone "Orti urbani" (C/o Altone, Via Altone - Bitonto)
"1' Giornata nell'orto"
CONSEGNA DEGLI ORTI: Saranno consegnati gli orti di 50 mq a tutti coloro che li hanno presi in coltivazione
TIRO CON L'ARCO: L'Associazione Impuratus farà un'esercitazione gratuita di tiro con l'arco medievale
PRANZO IN CAMPAGNA: Gli Orti Altone offriranno ai partecipanti lo spazio per la cottura del pranzo (al quale ognuno dovrà provvedere autonomamente, condividendolo con gli altri partecipanti)
Info: 338.3575658
Lunedì 12 febbraio, ore 21
presso Storie del Vecchio Sud (via buccari 120, Bari)
Atomic Wokers: uagliò/CEP 45giri + "get your head unreal"LP
Nell'ambito della serie "33 giri. Storie di Long Playing" presso "Storie del vecchio Sud" in via Buccari 120 a Bari, lunedì 12 febbraio ascoltiamo le ultime produzioni di "Atomic Workers", il progetto di Michele Rossiello.
Degne di nota le partecipazioni di Rosalba Santoro e Pippo Simone al 45giri (7"). presenti Michele Rossiello, Rosalba Santoro e lo scrivente Angelo Pantaleo per rispondere alle vostre domande e autografare la vostra copia del disco.
Ingresso libero
In foto: Bari