Mettiti in comunicazione con noi

Cultura

L’arte è apolide (VERSIONE ITALIANA)

Questa settimana ho intervistato Diego Palacios, artista internazionale che nei suoi lavori mischia pittura, fotografia, pixel art per esprimere il rapporto tra realtà e subconscio.

Avatar photo

Pubblicato

su

Diego Palacios intento a dipingere. Foto concessa dall'autore

di Alessandro Andrea Argeri

-Come hai iniziato a dipingere, o meglio: come hai scoperto la tua “vena creativa”?

Da bambino ero un bravo disegnatore a scuola, i miei amici mi chiedevano di disegnarli. Poi un compagno di classe che ha iniziato a disegnare così bene che l’ho smesso per 20 anni (è Guillermo Lorca, ora un famoso pittore). Ho ricominciato solo un giorno in cui ho avuto una forte voglia di dipingere, dopo aver visto HGB a Lipsia e la scuola di pittura a Berlino. Ho sempre saputo che volevo fare qualcosa di creativo, ma avevo un blocco creativo. E ad un certo punto nel 2011 il blocco è cessato. Quando il blocco si è fermato, l’ho sentito fortemente nelle mie viscere.

“Monochromedkissedclear”, Diego Palacios. Autorizzazione al trattamento dell’immagine concessa dall’autore.

-Puoi descriverci la tua esperienza da autodidatta?

I miei primi approcci sono stati nello studio del mio amico Guillermo Lorca. Mi ha dato alcuni suggerimenti di base per imparare a dipingere. Poi sono andato a una mostra d’arte con la mia ragazza a Parigi: Jordaens. Mi ha fatto pensare che la pittura fosse qualcosa che si poteva imparare. Quindi la mia missione era quella di realizzare un dipinto moderno e dall’aspetto antico. Questa sarebbe stata la mia prima vera vendita, Famille Parisienne Métro Louis Blanc, nel 2014.

-Cile, Francia, Svezia, Scozia, Germania. Hai davvero viaggiato molto! Quali esperienze di vita ti hanno plasmato e cambiato di più?

Più che nei diversi paesi sono sempre state le persone e le relazioni ad avermi plasmato di più. Fin da bambino sapevo di voler viaggiare lontano. Penso che questo mi abbia insegnato che persone di culture diverse hanno priorità diverse, ma allo stesso tempo le forze motrici di base sono le stesse ovunque per noi umani.

“BBlauermann”, Diego Palacios. Autorizzazione per il trattamento dell’immagine concessa dall’autore.

-Quali sono i tuoi modelli di ispirazione?

Persone con il coraggio di andare avanti e avanti. Dal punto di vista pittorico amo troppi artisti, da Rembrandt a Ruprecht von Kaufmann a Balthus. Adam Lupton, Guillermo Lorca, Penny Monogiou. Ovviamente Alessandro Tinei. Sono tanti. E ho un punto debole, trovare sempre il lavoro del mio amico così bello.

-Quali soggetti preferisci? Con quali finalità espressive?

Tendo a preferire fare dipinti con le persone al loro interno. Il concetto di intimità e tecnologia è una linea piuttosto costante nel mio lavoro che mi piace esplorare.

“HolyTrinity”, Diego Palacios. Autorizzazione al trattamento dell’immagine concessa dall’autore.

-Di recente hai dichiarato sui tuoi canali social di aver intrapreso un nuovo percorso artistico. Ce ne puoi parlare?

Certo, penso che probabilmente ti riferisci quando ho dipinto “Il ritorno dell’Olympia”. Mi sono appena reso conto che mi andava bene dipingere in uno stile più accademico, che è una cosa ribelle nel mondo dell’arte oggi, paradossalmente. Ho cambiato i miei pennelli con quelli più spessi e ho incorporato il mio buon amico, il coltello. Sono anche passato a una tavolozza a 4 colori nota come tavolozza Zorn o Apelles.

-C’è molto scetticismo sull’arte moderna e su alcune soluzioni artistiche. Come sta cambiando l’arte?

L’arte è sempre in movimento e in continua evoluzione, direi. Immagino che l’arte stia flirtando sempre di più con la tecnologia. Riguardo all’essere scettici sull’arte moderna, penso di non essere qualificato per giudicare, in realtà è una di quelle grandi domande umane! Non è troppo sciocco dire che parte dell’arte che vediamo nelle alte sfere è lì grazie più all’influenza che alla qualità, tuttavia, poiché il mondo dell’arte è altamente capitalizzato poiché il mondo dell’arte è altamente capitalizzato. Il mondo dell’arte è un grande skatepark con diverse gang, che valutano cose diverse a seconda di quella in cui ti trovi e che seguono regole implicite diverse.

“Loyto”, Diego Palacios. Autorizzazione al trattamento dell’immagine concessa dall’autore.

-Oltre ai pennelli, la tua arte può essere trovata con la fotografia e la pixel art. Come si utilizzano questi strumenti “moderni”?

Sono un amico della fotografia e della tecnologia. Nel bene o nel male, gli schermi sono molto presenti nelle nostre vite oggi. Includerli nella pittura è un po’ come assumere la nostra realtà plein air oggi. Uso Photoshop per deformare e trasformare le immagini che trovo o pianifico con un servizio fotografico. Poi mentre dipingo le cose accadono lungo la strada.

-Come si sviluppa il tuo processo creativo?

Di solito con un bagno o un giro in tram, non c’è internet lì a distrarmi. Ho un vecchio telefono Nokia per non avere la possibilità di andare online per strada o da amici. Altre volte prendo un blocco e faccio un elenco di idee. Poi spesso chiedo ai miei amici la loro opinione. A volte vado spudoratamente a guardare qualche pittore che mi piace e rubo le loro idee, con una piccola svolta o una reinterpretazione.

Scatto concesso dall’autore.

-Quale dei tuoi lavori preferisci di più?

Sono come la maggior parte degli artisti: tendo a trovare i lavori più recenti i più belli.

-Ultima domanda. Penso che questa intervista possa essere utile a tutti i giovani artisti, cosa consigliate loro?

La mia raccomandazione per ogni giovane artista è, se questo è davvero quello che vuoi fare, fallo. E poi: resisti. Più a lungo resisti, più sei vicino al tuo obiettivo. I più tenaci ce la fanno, non necessariamente i più talentuosi. È quello che, almeno, credo.

“Secret”, Diego Palacios. Autorizzazione all’uso dell’immagine concessa dall’autore.

Grazie, Diego. Alla prossima!

RIPRODUZIONE RISERVATA © 

Giornalista regolarmente tesserato all'Albo dei Giornalisti di Puglia, Elenco Pubblicisti, tessera n. 183934. Pongo domande. No, non sono un filosofo (e nemmeno radical chic).