“Gli uomini che odiano le donne non odiano solo le donne: odiano la libertà che esse rappresentano.” — Stieg Larsson
Non si tratta di demonizzare l’IA, ma di interrogarne i modelli culturali sottesi. Perché la voce non è un dettaglio: è potere, è coscienza, è identità....
La vicenda di Faustina Pignatelli mostra come una donna del XVIII secolo, pur appartenente all’aristocrazia, potesse costruire un proprio percorso di riconoscimento scientifico sfidando convenzioni matrimoniali,...
I Jinn rappresentano un campo d’indagine complesso, che attraversa teologia, folklore e psicologia. Non semplici “demoni”, ma entità ibride che incarnano l’invisibile e l’imprevedibile.
La storia insegna che le guerre si vincono non solo con le armi, ma con la legittimità, la solidarietà e la determinazione dei popoli.
L’energia non deve disperdersi nel piagnisteo o nella competizione del dolore, ma deve tradursi in resistenza attiva: solidarietà, rottura delle catene simboliche, sostegno reciproco tra chi...
Il 99° anniversario della nascita di Fidel non è solo una ricorrenza storica: è un atto politico, un impegno a portare avanti il suo sogno di...
Donne del Movimento 26 Luglio: protagoniste e architette della Rivoluzione cubana
Di Maddalena Celano Roma – Le ombre del passato non svaniscono facilmente. Dalla loggia P2 di Licio Gelli, prodiga nell’uso di agenti destabilizzanti e malversazioni, alla...
«La speranza è una categoria epistemologica, non un lusso emotivo» (Epistemologies of the South, 2014).