Di Rosamaria Fumarola La domanda sul ruolo che i cittadini degli stati più fortunati del mondo svolgono nell’ influenzare le decisioni dei rispettivi governi su questioni...
Di Rosamaria Fumarola Accettare che chi si ama termini i suoi giorni, ora dopo ora, minuto dopo minuto davanti ai nostri occhi diventa accettabile solo a...
Di Rosamaria Fumarola Se qualcuno legittimamente si chiedesse la ragione per la quale a distanza di diciotto anni,un caso di omicidio per cui la Cassazione aveva...
Di Rosamaria Fumarola C’è voluto del tempo prima che si potesse parlare liberamente dell’ eccidio in atto a Gaza come di un genocidio. Ora per fortuna,...
Di Rosamaria Fumarola Sul perché alcuni eventi delittuosi ci colpiscono più di altri molto potrebbe essere scritto, senza la certezza tuttavia di raggiungere un risultato esaustivo....
Di Rosamaria Fumarola Il seguito che alcuni casi di cronaca nera godono nel nostro paese, anche quando esistono sentenze passate in giudicato e pronunciate “ogni altro...
Di Rosamaria Fumarola Nell’evidente corto circuito mediatico che sta caratterizzando la vicenda dell’assassinio di Chiara Poggi a Garlasco, sembra essersi persa la misura delle cose, una...
Di Rosamaria Fumarola La considerazione che le immagini restituiscano il reale e siano sufficienti da sole a suscitare sentimenti di adesione o prese di distanza in...
Di Rosamaria Fumarola Papa Leone ci piace. Certo, passerà del tempo prima che sia possibile farsi un’ idea chiara degli obiettivi concreti del suo pontificato, ma...
Di Rosamaria Fumarola Dopo le immagini di Papa Bergoglio, quelle che ritraggono San Pietro sono in questi giorni quelle che con maggiore frequenza scorrono davanti ai...