Di Fulvio Rapanà Un fratello di mio nonno, unico in una famiglia quasi tutta monarchica, si considerava antifascista in quanto ...
La morte di Palmina Martinelli non è solo la storia di una tragica morte è la sconfitta di una società. La nostra. Spesso incapace di difendere...
Se gli elementi accusatori non sono simmetrici e armoniosi nel formare un solido impianto accusatorio, bisogna coltivare il dubbio.
Di Rosamaria Fumarola Se qualcuno legittimamente si chiedesse la ragione per la quale a distanza di diciotto anni,un caso di omicidio per cui la Cassazione aveva...
La verità, come l’acqua nella vasca in cui giacevano i corpi, resta torbida, immobile. Irraggiungibile.
L'opinione pubblica ha un ruolo importante nel processo penale, ma deve restare vigilante, non giudicante.
Pirandello, ancora una volta, riesce a parlare all’oggi. E la Pirandelliana, in un luogo di bellezza austera come il colle Aventino, ci ricorda che il teatro...
Di Rosamaria Fumarola C’è voluto del tempo prima che si potesse parlare liberamente dell’ eccidio in atto a Gaza come di un genocidio. Ora per fortuna,...
Dalla certezza scientifica all’incertezza delle tracce degradate: viaggio tra laboratori forensi, nuove tecnologie e dubbi etici
Ci sono vite e storie scritte a matita, che è facile cancellare.