Mettiti in comunicazione con noi

Esteri

Comunicato del MIB (Movimento Internazionalista Bolivariano)

Pubblicato

su

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Comunicato del MIB (Movimento Internazionalista Bolivariano)

La vecchia pantomima contro Cuba e i nuovi ridicoli tentativi delle web-tv

Noi attiviste e attivisti del MIB denunciamo che, dopo aver fallito per decenni nel tentativo di distruggere la Rivoluzione, il vicino del Nord, stia  tentando l’ appello a nuovi metodi, nell’ansia patologica di cercare di cambiare il corso storico dell’isola cubana. L’ Unione Europa, influenzata ed eterodiretta dall’ Impero d’ oltremare, ha deciso di ricevere, con tutti i crismi, questo 26 gennaio 2023, lo showman Alexander Otaola con tutti i suoi accoliti.  L’ attore e showman cubano-americano, attivista politico e influencer dei social media, sarà ricevuto al Parlamento Europeo, come  “guru illuminato” e  grande pensatore “democratico”. La banale società dello spettacolo, ancora una volta, è usata come grande “agorà” attraverso cui pilotare l’ opinione pubblica a livello mondiale.  Questo individuo è diventata famoso per aver ospitato il web show chiamato Hola Ota-Ola! Lo spettacolo ha debuttato sulla rete di trasmissione cubana Cubanos por el Mundo su diverse piattaforme digitali con lo stesso nome. Inoltre, ha creato un canale YouTube dal titolo “Cubanos por el Mundo – Live”. il 28 dicembre 2013 con 216k iscritti e più di 89 milioni di visualizzazioni. In realtà, lo spettacolo presenta eventi informativi con stile satirico, in cui la linea che separa l’ intrattenimento e la gag comica dalle notizie politiche è molto sottile, se non chiaramente confusa. Lo showman in questione è stato accusato di abusi sessuali su un minore a Cuba, ma lui nega tutte le accuse. Per quanto riguarda la sua educazione, ha frequentato esclusivamente una scuola secondaria, una scuola speciale di atletica a Cuba, conosciuta come ESPA. Lì si era allenato a pallanuoto, equitazione, scacchi ed era finito in ginnastica e aerobica musicale. Oltre al contesto, una volta ha affermato di essere cresciuto in un ambiente con una cultura è un “forte senso di mascolinità” (chi sa cosa intendesse dire…?). Insomma: la preparazione culturale e accademica dello showman in questione risulta essere scarsa e lacunosa. Certamente si tratta di un ottimo animatore ed intrattenitore, ma non può essere assolutamente considerato né un “analista politico”, né un “pensatore” da cui trarre indicazioni e aspirazione per le scelte di politica internazionale. Perciò è davvero surreale che il Parlamento Europeo stia offrendo  credibilità ad un personaggio simile, per giunta estremamente “lacunoso” e con un passato “oscuro”.  A parte questo, lo showman è emigrato negli Stati Uniti il ​​3 dicembre 2003 con un visto. Successivamente, si stabilì a Miami e lavorò come cameriere, cassiere presso Walmart e fornaio. Più tardi, nel 2008, è apparso in televisione lavorando in molti spettacoli comici. Si è fatto notare interpretando il personaggio di Carlos Recto nel programma televisivo MEGA Esta Noche Tu Night condotto da Alexis Valdés e ha lavorato fino al 2015, data della sospensione dallo spettacolo. Nel 2017 ha lanciato il suo spettacolo Hola Ota-Ola! guadagnando enormi seguaci sia a Cuba che negli Stati Uniti. Inoltre,  Otaola ha boicottato alcuni artisti cubani e ha anche cancellato i programmi di alcuni artisti a Miami. Ha accumulato una bella somma di denaro oltre alle sue molteplici carriere. Vanta un patrimonio netto stimato di oltre $ 1 milione, a maggio 2022. In aggiunta vende vestiti, maschere e graziose tazze stampate Bangless attraverso il suo stesso marchio, e ha persino lanciato la sua attività personale di accessori per bambini e bambine denominata Otalola Style. Senza ombra di dubbio, si tratta dell’ ennesima azione del cosiddetto “colpo di stato morbido” che il governo degli Stati Uniti cerca di organizzare, anche attraverso l’ Europa. Tuttavia, come in passato ha sottolineato il presidente cubano Miguel Díaz-Canel Bermúdez, sul suo account Twitter, è “una vecchia sceneggiatura importata con nuovi attori”. Il tutto ricorda l’aggressività del periodo di governo di Donald Trump e il posizionamento di un discorso contro la Rivoluzione, da parte degli attori dei media, con tutte le ripugnanti intenzioni, che sono state parte dei piani e non un incidente al loro interno. All’interno di questa logora controrivoluzione, senza una propria agenda, violenta e senza radici sociali, si associano personaggi come Berta Soler e José Daniel Ferrer. La prima, una persona con una lunga storia di provocazioni sostenute dai soldi della Fondazione Nazionale Cubano-Americana in Florida. Nella stessa linea di una controrivoluzione associata alla marginalità e alla violenza, sono inclusi altri personaggi come Luis Manuel Otero, che si è dedicato, attraverso grottesche espressioni volgari pseudo-artistiche, a promuovere valori contrari alla Rivoluzione,  tendendo all’illegalità.

Secondo l’analisi condotta dal notiziario televisivo cubano, tra questi piccoli “attori” c’è anche Maykel Osorbo, i cui costanti appelli sui social network alla violenza, alla mancanza di rispetto e al disordine, sostenendo un’invasione statunitense di Cuba.

In quella stessa corda si muove Denis Solís, un uomo il cui comportamento aggressivo e socialmente riprovevole, lo ha portato ad essere sanzionato per il crimine di oltraggio, posizionandosi come motore di mobilitazione per la farsa di San Isidro.

Al di fuori di Cuba, la controrivoluzione è gestita anche da altri individui. Dagli Stati Uniti sviluppano queste azioni con il consenso, o, almeno, con il silenzio delle autorità di quel paese, durante l’amministrazione Trump, i seguenti elementi:

  • Yamila Betancourt, promotrice di azioni terroristiche a Cuba, che paga per atti di vandalismo all’interno dell’isola e usa i social network per effettuare sgarbati appelli di odio verso Cuba.
  • Sotto lo pseudonimo di Ultrack, quest’altro rappresentante della controrivoluzione cerca di trasferire l’aggressività del suo linguaggio nei social network alla realtà cubana.

Alexander Otaola, che inizialmente ha attirato pubblico e seguaci, affrontando questioni legate agli artisti e allo spettacolo, per poi definire la sua chiara linea di aggressione contro Cuba e incitare un’esplosione sociale sull’isola attraverso la disobbedienza e il caos.

Parallelamente a questi esponenti dell’aggressione contro le Grandi Antille, coesiste un’altra versione della controrivoluzione, che è una sorta di nuova o neo-controrivoluzione che cerca di affermarsi come quell’alternativa meno ripugnante, per finire per essere l’opzione accettata dal popolo.

Tra coloro che sono inclusi in questa linea c’è Tania Bruguera, una persona che, da una costruzione simbolica nell’arte, cerca benefici e posizionamento, e alcune delle sue azioni flirtano con l’illegalità, compresa l’organizzazione di una provocazione a Piazza della Rivoluzione.

Altri legati a questa modalità di controrivoluzione sono Omara Ruiz Urquiola, ex professore all’Istituto Superiore di Design, partecipante alla farsa di San Isidro e imparentato con alti funzionari del governo degli Stati Uniti a Cuba; e la giornalista ed ex professoressa dell’Università dell’Avana, Elaine Díaz, attualmente residente all’estero, che si è dedicata a reclutare giovani giornalisti e studenti universitari per contaminare i loro ambienti e pensieri.

Si uniscono alla lista Eliécer Ávila, un giovane cubano che vive negli Stati Uniti, che ha dichiarato in più occasioni di essere impegnato nella violenza e nell’invasione di Cuba; e Ariel Ruiz Urquiola, attivo nell’opera di screditamento dei medici cubani all’estero.

A sostegno dell’attività di questi promotori del cambio di regime a Cuba, è proliferata anche la creazione di media come Cibercuba, El Estornudo, Cubanet, El Toque e La Joven Cuba, tra gli altri. Sono media digitali creati e sostenuti come parte di un’operazione a lungo termine, attuata dalla CIA, per fabbricare una stampa che, da Internet, generi contenuti politici deliberatamente tossici verso la Rivoluzione, sotto la facciata dell’esercizio giornalistico.

Nel frattempo, dagli Stati Uniti, organizzazioni come USAID, il NED (National Endowment for Democracy) e la Open Society Foundations, stimolano, con concorsi e borse di studio, la promozione di leader controrivoluzionari, come è stato fatto con la milionaria Yoani Sánchez, tra gli altri.

Vale a dire, sia l’espressione grottesca e annessionista dei marginali dentro e fuori Cuba, sia quella delle voci con un discorso più elaborato, è la stessa controrivoluzione; alcuni logori, meno seguiti dai loro padroni, e altri che rispondono ai tempi nuovi, con discorsi apparentemente più concilianti, ma con lo stesso scopo finale: rovesciare la Rivoluzione.

Cuba non sarà mai più il “parco giochi trasgressivo” della borghesia parassitaria nordamericana o europea

Il 10 Marzo 1952, il colpo di Stato del generale Fulgencio Batista, pose fine non solo alla propria carriera ma anche a quella di Fidel Castro in quanto figura politica già legittimata. Castro aveva partecipato alle elezioni per il Congresso sotto la bandiera di Eddie Chibás, ma le lezioni del 1952 vennero annullate non appena Batista ebbe il potere. Negli anni 30, i cubani avevano venerato Batista come giovane idealista che aveva rovesciato il governo e l’odiato generale Machado, tanto il testimone sarebbe poi passato a Fidel, un altro promesso “liberatore” che si sarebbe a sua volta trasformato in una guida. Hugh Thomas, che liquida Batista come un “farabutto caraibico”, definisce il colpo di Stato  “un evento che nella vita di un individuo che potrebbe essere paragonato ha un esaurimento nervoso dopo anni di malattia cronica”. Nel periodo del golpe che lo portò al potere, La Habana era diventata una desolata terra statunitense governata dai malavitosi di Las Vegas e dalla mafia Italo-americana. Il potere andò in mano a personaggi malavitosi come Meyer Lansky e Lucky Luciano che,  dopo essere stati banditi dagli Stati Uniti, divennero grandi “collaboratori” del regime. Da La Habana partivano i vari traffici illeciti. Mayer Lansky aveva voluto trasformare La Habana in una Las Vegas ancora più ricca, trasgressiva e peccaminosa, il paradiso della prostituzione e dei giochi da d’azzardo. Con l’incoraggiamento del generale Batista, che costò al gangsterismo milioni di dollari, Lansky attirò a La Habana i peggiori trafficanti di droga, tenutari di postriboli, medici abortisti clandestini e biscazzieri. All’hotel Capri, che gli apparteneva, per dare il benvenuto ai giocatori d’ azzardo assunse persino Raft, il gangster preferito di Hollywood: un uomo che si animava solo quanto sentiva mescolare le carte, girare la roulette o il ticchettare dei tacchi delle prostitute. I cubani erano alla disperazione e alle lezioni avevano chiesto aiuto a Eddie Chibás, solo qualche anno prima, infatti, Chibás

aveva fondato il Partito Ortodosso, che aveva l’obiettivo di eliminare la corruzione del governo. La domenica sera tutti erano incollati alla radio per ascoltare il programma in cui Chibás  conduceva una crociata contro i politici disonesti. Eddie Chibás era la figura politica più carismatica del suo tempo. Una sera dell’agosto del 1951 andò in onda e incoraggiò la gente a combattere la corruzione, ma fu, stranamente, “suicidato”. Chibás aveva accusato il Ministro dell’Educazione di aver rubato milioni dalle casse del governo, per poi nasconderli in Guatemala, ma non aveva potuto produrre le prove necessarie. Il 10 Marzo 1952 La Habana era vestita tutta a nero. Alla radio avevano comunicato che Battista aveva rovesciato il governo e sospeso la costituzione,  proclamandosi dittatore. Con la dittatura militare la situazione precipitò. Fidel Castro si laurea in legge e in scienze sociali nel 1950, all’Università de La Habana,  ma la sua vera passione è la politica e la rivoluzione, e avrebbe lottato per liberare il paese sia del generale Batista, sia degli imperialisti nordamericani dopo il colpo di Stato di Batista. Fidel Castro partecipò alle manifestazioni studentesche ma successivamente passò alla clandestinità. Fidel Castro riuscì a riunire studenti scontenti, radicali, socialisti, e  idealisti frustrati. In origine, il suo progetto era un progetto romantico, ingenuo, segreto, alla mercè dell’imprevedibilità. In una fattoria di Siboney, poco fuori Santiago, Fidel Castro indossa una finta uniforme di Battista che gli va troppo grande. Impartisce gli ultimi ordini ai suoi compagni, Jesus Montane e Abel Santamaria. Jesus che lavorava alla General Motors, aveva incontrato Fidel un paio d’anni prima, quanto gli aveva chiesto di acquistare una macchina. Anche Abel Santamaria lavorava alla General Motors, nella divisione Pontiac. Nessuno dei due aveva avuto alcun addestramento di tipo militare. Assieme a loro c’era Melba Hernandez, giovane  avvocatessae Haydée Santamaria, sorella di Abel. Le due donne  sierano addestrate con loro a La Habana. Alla fine della sommossa, entrambe verranno catturate, mentre sono impegnate a soccorrere i feriti e rimarranno per  7 mesi nella prigione femminile fuori La Habana. HaydéeSantamaria aveva perso sia il fratello che il fidanzato. Abel, più ottimista degli altri, non aveva messo incontro di poter essere ucciso e, arrivato a Siboney, aveva piantato dei manghi. Alle 04:45 del mattino, quando circa 160 ribelli senza alcuna esperienza, a bordo di 26 macchine, partono per la caserma Moncada, armati di qualche fucile da guerra e da caccia e di una mitraglietta. Fidel Castro ha dimenticato gli occhiali, ha difficoltà con la vista. Circa metà dei ribelli non conosce le strade di Santiago  e si perde prima di raggiungere la caserma. Appunto, quelli che arrivano all’ingresso, si trovano a cercare le armi in un negozio di barbiere, invece che nell’armeria. Sconfitti dalla insufficiente preparazione e dalla  resistenza dei soldati di Batista, Fidel chiama alla ritirata, ma metà dei guerriglieri sono catturati, torturati e uccisi. Probabilmente la solitudine e l’ isolamento sono stati gli unici compagni di Fidel prima che si ritirasse in un mondo di idee. Dopo la sconfitta del Moncada e i mesi di confino, solo le parole scritte avevano significato per lui. In seguito, avrebbe detto d’essere diventato uno straniero nel mondo comune. Melba Hernandez e Haydée Santamaria, dal canto loro, vennero liberate e ripresero l’attività a favore di Fidel. Ben presto Fidel avrebbe guardato il mondo esterno con fiducia e verso un futuro affollato di seguaci. Fidal viene rilasciato dalla prigione dell’Isola dei Pini, mentre una folla di giornalisti e estimatori che lo applaudono Da quel momento, la storia cambierà perché Fidel, e tutti i suoi seguaci e ammiratori, progetteranno un’accurata azione rivoluzionaria, che vedrà il suo trionfo il 1 gennaio del 1959. Dopo quel momento, Cuba attraverserà un processo di indipendenza, autodeterminazione, lottando sia la corruzione che il degrado in cui venne sottoposta durante le dittature di Machado e Batista. I presunti “dissidenti”, in realtà mercenari, a parte un’ attitudine disfattista e distruttiva, non offrono valide proposte costruttive, nessuna alternativa valida per il futuro di  Cuba che non sia un banale ritorno ad un distruttivo neoliberismo, che proietta su  Cuba una bieca succursale di Las Vegas, vivendo prevalentemente di  volgare turismo basato su bische, droga e postriboli. Riteniamo un atteggiamento scandaloso quello di continuare ad attaccare e calunniare uno Stato sovrano, senza fornire ipotesi costruttive, continuando a proporre vecchie ricette che in passato si sono già rivelate, a dir poco, disastrose, tanto per usare un blando eufemismo.

Il MIB si dichiara offeso e disgustato dall’ennesima attitudine neocolonialista e imperialista dell’ Unione Europea, contro un piccolo Stato sovrano che già da diversi anni combatte un criminale bloqueo economico, una misura violenta del tutto anacronistica e ingiustificata. Il MIB continuerà a supportare la causa cubana contro i tentacoli della piovra imperialiasta. Hasta la Victoria siempre!

Prime Adesioni:

Gruppo direttivo MIB

– Maddalena Celano (docente e scrittrice), Italia.

– Yoselina Guevara Lòpez (giornalista, redattrice di diverse testate internazionali, traduttrice e attivista), Venezuela – Italia.

– Olga Lidia Priel Herrera, presidenta dell’ Ass. Para un Principe Enano, Cuba-Italia.

– Jury Cárdenas (Responsabile per l’ Italia Centrale del Movimiento de los migrantes por la revolución ciudadana), Ecuador- Italia.

– Josefina Marin (economista, ricercatrice e ambientalista), Bolivia-Italia.

– Yumac Ortiz, Presidenta de CPAZ DDHH, Ecuador.

Altri Membri

– Julio Roldan, scrittore, saggista, accademico e analista politico peruviano, in esilio in Germania (Amburgo).

– Gabriel Caisalentin, attivista sociale, Ecuador-Italia.

– Juan Sandoval, attivista sociale, Perù-Italia.

– Carlos Brito, membro e attivista del partito Democracia Directa, Perù-Italia.

– Luca Bagatin, scrittore e blogger, Italia.

– Jose Luis Funes, Membro del Comitato Civico Popolare e attivista del MAS, Bolivia.

– Roberto Fraschetti, scrittore e attivista del Circolo Anaic Circolo Julio Antonio Mella, Roma, Italia.

– Virginia Valencia, attivista del Movimiento de los migrantes por la revolución ciudadana, Ecuador-Italia.

– Daniel Troncoso, MAS-IPSP Roma -Italia, Bolivia

– Carlos Andrés Villegas León, MAS-IPSP Roma -Italia, Bolivia.

– Barbara Maran, attivista femminista, Italia.

– Arjank Fard Safavi, operatore sociale, Iran-Roma.

 Manifesto di Intenti del MIB (Movimento Internazionalista Bolivariano)

Una finestra verso Nuestra America:

Vamos por la Patria Grande!

Il MIB si propone di unire e creare rete tra tutte e tutti coloro che credono e supportano le correnti di pensiero fondate sul continentalismo latinoamericano che ha rinnovato e rinvigorito i movimenti antimperialisti a livello mondiale, le cui componenti culturali principali si basano su un preciso concetto geografico: l’aspetto della comunità politica che è anche “continentale”. La patria di ciascun individuo non dovrebbe necessariamente trovarsi all’interno di un particolare stato-nazione giacché, nel bolivarismo, l’idea nazionale ha funzionato piuttosto come un’utopia che ha ritrovato il suo spazio fisico nel “movimentismo-comunitarista” indigeno, indigenista o legato ai vari movimenti neo-marxiani. L’unità continentale latinoamericana, come base della “nazione gigantesca”, di una comunità politica utopica, già inventata all’interno della colonia e concretizzata nelle idee di Simón Bolívar, si è nuovamente intensificata all’inizio del XX secolo, quando le nuove minacce condivise a livello continentale, come l’imperialismo statunitense, hanno creato le basi per nuovi movimenti intellettuali e sociali. Quando si parla qui di movimento antimperialista continentale, si fa riferimento all’ampio pensiero latinoamericano che nasce da idee molto eterogenee (idee socialiste, umaniste, marxiste, femministe, spiritualiste, indigeniste, ecc.), e tra i rappresentanti menzioneremo certamente José Martí, José Enrique Rodó, Manuel Ugarte, José Vasconcelos, Víctor Raúl Haya de la Torre e Augusto César Sandino, etc . Non si tratta di un particolare movimento sociale, il discorso anti-imperialista di questi intellettuali era internazionalista e il continentalismo (l’appello all’unità) era definito dalla minaccia esterna (l’imperialismo). La tradizione bolivariana della stagione dell’indipendenza ha acquisito una nuova dimensione. L’America Latina doveva unirsi affinché le strutture che avevano sfruttato il continente, per centinaia di anni, potessero essere rimosse e l’indipendenza economica e politica fosse finalmente possibile. Da questo punto di vista, l’imperialismo straniero – insieme alla piccola oligarchia nazionale di ogni paese – ha ostacolato lo sviluppo nazionale e continentale; la volontà del popolo – la nazione sovrana e il continente – non era realizzabile senza l’unificazione. La parola continentalismo è usata come una forma di nazionalismo, sebbene sia fatta in modo concettuamente rischioso. È ovvio che il concetto di nazionalismo trae origine etimologicamente dalla nazione. Tuttavia, qui il nazionalismo è intenso come un “pacchetto discorsivo” o come una “ricetta” della comunità politica, applicabile anche a comunità molto più ampie rispetto a un “normale” stato-nazione. Accettando questa prospettiva, anche il concetto di nazionalismo viene ridefinito con una certa eterodossia; È usato come idea o teoria della comunità politica nazionale e continentale (nazione, nazionale – nazionalismo, nazionalista; continente, continentale – continentalismo, continentalista) giacché la storia della comunità latinoamericana – o meglio ispanoamericana – porta con sé “multi-elementi” di una comunità politica “immaginata”. Spesso questi elementi continentali condivisi non hanno funzionato allo stesso livello e nello stesso modo dei fenomeni del nazionalismo (linguaggio, sistemi educativi simili, istituzioni statali, storie condivise, minacce esterne come l’imperialismo, tra gli altri). Le concezioni di nazione e nazionalità sono legate a quella dell’identità e del progresso socioeconomico dei paesi latinoamericani. L’emergere del concetto di popolo-nazione animata di una coscienza comune è stato ostacolato, tra l’altro, dalle enormi differenze sociali nelle società latinoamericane. A partire dagli anni ’20, nel Novecento, il nazionalismo economico ha progressivamente acquisito importanza. La formazione di uno Stato forte e la nazionalizzazione delle industrie che erano in mani straniere, fu propagandata come strategia di sviluppo. Da questo punto di vista, il nazionalismo è visto in America Latina, fino ad oggi, come un fattore progressista. In America Latina, le condizioni necessarie per l’emancipazione sono associate al potere delle colonie, ma molte storie indicano che la fine del XVIII secolo fu l’era del patriottismo nelle terre d’oltremare spagnole. Il malcontento si manifesto ,tra gli indiani e le popolazioni nere; tra gli altri, nel movimento di Jacinto Canck, in Messico (1761) e di Túpac Amaru in Perù (1780-1782); nella rivolta dei comuneros nella Nuova Granada (1781) e dei Tiradentes in Brasile (1789). Quelle rivolte furono condotte dagli strati inferiori della popolazione (schiavi, liberti, indigeni, meticci e neri). Anche prima dell’indipendenza formale dalla Spagna, però, la colonia entrò in una “fase protonazionale” e alcuni territori avevano raggiunto la consapevolezza della propria individualità nazionale. Il patriottismo del creolo e i suoi interessi si concentrano nelle capitali. Fu questo uno dei motivi per cui la “piccola patria” finì per imporsi contro la “grande patria”. L’appello alla nazione latinoamericana divenne ben presto un mito storico, anche se Bolívar aveva parlato, realisticamente, dei fondamenti insostituibili dell’unica nazione latino-americana fondata su solide fondamenta costituzionali (anti-razziste, anti-schiaviste e ideali proto-socialisti) e sull’ unità militare. La presenza dell’ “Ejército Libertador” internazionale in Bolivia è nata da una propria coscienza patriottica e all’opposizione contro una federazione continentale sottomessa agli interessi stranieri. Questa opposizione ha avuto origine non nell’oligarchia terriera, ma negli strati della borghesia. Con le costituzioni liberali, gli abitanti dei territori nazionali dovrebbero raggiungere lo status di liberi cittadini con pari diritti, e gli Stati che sono nati dovrebbero avere in sé un popolo illuminato; Una politica di immigrazione pianificata avrebbe contribuito a questo scopo. Tuttavia, la realtà costituzionale costituiva solo retorica ed è diventata evidente la consapevolezza dell’abisso tra il quadro istituzionale e il contesto sociale. La concezione della nazione latinoamericana, che se si alimenta attraverso le gesta eroiche di Bolívar e di altri liberatori, è stata svalutata, prima dal desiderio di dominio di alcuni caudillos e dall’ostilità delle potenze straniere (in primis: gli USA); A ciò si aggiunsero aspetti materiali come l’ampiezza degli spazi geografici , con mezzi di trasporto e comunicazione insufficienti o retrivi e la rivalità tra città, in cui i dazi doganali del commercio estero furono, per lungo tempo, l’unica fonte di reddito. L’Ottocento latinoamericano, con la sua guerra, le lotte per il potere, l’interventismo straniero e gli enormi abissi sociali, ha impedito a questo nazionalismo di prendere forma all’interno dei nuovi Stati. Tuttavia, la rinascita del nazionalismo continentale avvenne verso la fine del secolo XX , quando divenne evidente la crescita del potere imperiale statunitense nei Caraibi. Gli Stati Uniti, che fino ad allora erano stati a modello per l’America Latina, appaiono come un ostacolo allo sviluppo del Subcontinente. Il nazionalismo latinoamericano dell’Ottocento fu dunque più culturale che politico, una sorta di reazione all’intervento degli Stato Uniti in Centroamerica e nei Caraibi, facendo appello ai valori dei latini e degli ispanoamericani . Accade che la componente antimperialista appaia e riappaia con tanta insistenza, articolandosi con diversi corpi di dottrine e sistemi ideologici particolari, è perché possiede atteggiamenti che le consentono di svolgere certe funzioni o come grande fondo ineludibile, non sono per tutti, almeno per alcune famiglie dottrinali e ideologiche. Insomma, così inteso, l’antimperialismo sarebbe una componente attiva di diverse posizioni ideologiche, dato che la sua radice è posta in strati di senso più “profondi”. Il latinoamericanismo, come consapevolezza dell’identità culturale e politica, ha avuto come principale esponente José Enrique Rodó, letterato uruguaiano. José Enrique Rodó (1872-1917), autore di Ariel, libro apparso nel 1900, fu professore di letteratura all’Università di Montevideo e, dal 1902 al 1914, fu rappresentante del Partito del Colorado, e la sua opera ispira la figura contrastante di Ariel e Calibano , dal dramma di Shakespeare. Per Rodó, Ariel è la personificazione dell’alto latino, orientato ai valori morali, mentre Caliban è la personificazione dell’utilitarismo e del pragmatismo nordamericano .La bellezza e la natura si contrapposte all’efficienza e all’utilitarismo. Rodó rappresenta un modello di educazione umanistica, che tenta lo sviluppo della totalità dell’uomo. L’americanismo di Rodó configura una classica pietra miliare nel pensiero unionista latinoamericano. Nel 1896 propose il seguente motto per “l’unità politica immaginata dalla mente del Liberatore”: “per l’unità intellettuale e morale dell’America Latina”. In Ariel, senza smettere di parlare ripetutamente di “America” ​​con uno spirito soprattutto ispano-americanista, esprime il suo timore per la svalutazione del latinoamericanismo culturale. Rodó assume l’espressione dell’America Latina per riferirsi al subcontinente. Continuò ad interpretarlo, proprio come l’espressione stessa dell’America, radicata nello spirito ispano-americano. L’America emancipata si rappresentava al termine del primo momento del suo spirito come un’indissolubile confederazione di popoli: non nel senso vago di una concordia amichevole o di un’alleanza di ritorno per sostenere le sorti dell’emancipazione, ma in senso concreto e positivo di organizzazione per sostenere una coscienza politica comune, l’autonomia che determinava la struttura dei viceresidenti». Ideale di vitalità permanente, una sorta di abbagliante arcobaleno spirituale che va dal Messico agli scogli della costa patagonica. Nonostante l’ idea di unità ispano-americana non possa ancora concettualizzarsi, nulla impedisce che, nel corso del tempo, l’ idea diventi così grande da sfuggire completamente ai nostri occhi. Pero, si sta già raggiungendo un’unità spirituale che, vista bene, vale e significa più di qualsiasi altra cosa.

La lotta per l’indipendenza di El Libertador comprendeva quelli che oggi sono sei paesi e sei milioni di chilometri quadrati, attraversando nel suo cammino più territorio di Marco Polo, Cristoforo Colombo, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte. Simón Bolívar fu il principale elemento stimolatore per l’emancipazione delle popolazioni sudamericane rispetto al potere coloniale spagnolo, un’eredità che è riuscita a mantenersi nei decenni a venire. Il Libertador dell’ America, come è anche noto, concepì idee antimperialiste, basate sull’integrazione latinoamericana e caraibica (la Patria Grande), indipendenza e equilibrio politico, che in questi tempi si traducono con la necessità di un equilibrio globale di potere.

Cuba e il Bolívarismo

Il mare delle Antille vide la nascita, il 28 gennaio 1853, di José Martí, un uomo di alte qualità profetiche che segnò il continente americano per il suo pensiero politico e filosofico. Le idee di Bolívar furono riprese dal cubano José Martí. Martí concepì per la Repubblica di Cuba un progetto politico e sociale basato sul rifiuto del colonialismo spagnolo. Una volta raggiunto l’obiettivo di liberare Cuba, si oppose all’interferenza del nascente impero statunitense. Nel 1891, nello straordinario saggio Nuestra America scrisse: “Con gli oppressi, si deve fare causa comune, per rafforzare il sistema contrario agli interessi e alle abitudini di comando degli oppressori”, in riferimento alle forze negative che dominavano le Grandi Antille. Quattro anni dopo, Martí insieme a una serie di leader indipendentisti, tra cui il generale domenicano Máximo Gómez, sbarcò sulla spiaggia di Cajobabo per dare inizio alla guerra d’indipendenza che ebbe luogo nel 1898. Martí – seguendo l’ideologia Bolívariana – s’impegnò per gli aborigeni, i contadini, i neri, i meticci, storicamente gli esclusi, per il bene della libertà. L’intuito giornalistico di José Martí lo avvertì che “gli alberi devono essere allineati, in modo che il gigante dalle sette leghe non passi. È l’ora del racconto e della marcia unificata, e dobbiamo camminare in una scatola stretta, come l’argento nelle radici delle Ande “, ha espresso l’apostolo dell’indipendenza di Cuba. La visione del mondo che prevalse in Martí gli permise di consolidare la sua intenzione pedagogica di portare alla luce un particolare tipo di educazione: quella anti-autoritaria e in cui “si commette un gravissimo errore nel sistema educativo in America Latina: nei popoli che vivono quasi completamente dei prodotti del campo, gli uomini sono educati esclusivamente per la vita urbana e non sono preparati per la vita contadina. La nuova educazione ha dato origine al nuovo uomo di cui l’America Latina aveva bisogno: uomini vivi, uomini diretti, uomini indipendenti, uomini amorevoli, questo è quello che le scuole devono fare, che ora non fanno”. José Martí, che riuscì a fondere la letteratura con il pensiero politico: sollevò la necessità di cambiamenti strutturali per un’America più giusta. Fondatore dell’organizzazione politica Partido Revolucionario Cubano (PRC), una colonna fondamentale per raggiungere l’indipendenza di Cuba dall’imperialismo spagnolo nel 1892; è anche l’autore intellettuale della rivoluzione di Fidel Castro che fu perfettamente conquistato dalla frase martiana: “il modo migliore per dire è fare”. E Fidel Castro ha continuato a fare ciò quando ha tagliato gli artigli della “tigre dall’esterno” e per il quale la dignità cubana che ha sempre avuto in mente fu il non subire interferenze nelle dinamiche politiche e la non compromissione della propria autonomia.

Il neoBolívarismo

La Rivoluzione Bolívariana di Hugo Chávez, era basata sul pensiero del Martí, quello di guidare i fili di un socialismo dal sud con la certezza che l’unione con Cuba avrebbe aperto la strada all’Alleanza Bolívariana per i Popoli della Nuestra America (ALBA), per sconfiggere ancora una volta quegli artigli immaginati da Martí. Da lì e attraverso la Cordillera de los Andes, è emerso un sentimento rivoluzionario che ha svelato il significato della patria: il diritto a un’economia autonoma e il diritto di essere soggetti politici. La Rivoluzione Bolívariana è il processo seguito dal Venezuela dal 1998 con l’elezione di Hugo Chávez come presidente. Secondo i suoi sostenitori, la rivoluzione si basa sull’ideologia del libertador Simon Bolívar, sulle dottrine di Simon Rodriguez che propose un America Latina con un ​​proprio originale sistema politico, e il generale Ezequil Zamora (autore di “Terra e uomini liberi” e “Orrore per l’oligarchia”) che difendeva il possesso della terra per i contadini che la lavoravano. Il suo scopo fu “promuovere un patriottismo americano-ispanico e “raggiungere un nuovo-socialismo”. Una delle prime misure fu approvare dal referendum la Costituzione del 1999 che, tra le altre cose, cambiò il nome del paese nella Repubblica Bolívariana del Venezuela .

La Rivoluzione Bolívariana è caratterizzata da quattro macro-dinamiche autoimposte:

La rivoluzione anti-imperialista

La rivoluzione democratico-borghese.

La lotta alla controrivoluzione neoliberale.

La pretesa di raggiungere una società Socialista del XXI secolo

Il segretario generale dell’Organizzazione degli Stati Americani, Luis Almagro, ha definito il governo Bolívariano del Venezuela dittatoriale e “regime di terrore”, in cui “il popolo non ha diritti”. Allo stesso modo, una ONG come la Freedom House Foundation, la qualificano come un paese non libero. Ma notiamo bene, si tratta di organizzazioni che lavorano in simbiosi con la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato Statunitense.Nel 1958 il Partito Social Democratico Accion Democratica (AD), il Partito Comunista del Venezuela (PCV) e un settore delle Forze Armate Nazionali rovesciarono il Presidente Generale Marcos Perez Jimenez. In seguito, l’AD ha unito le forze con il Partito Democratico Cristiano COPEI per consentire la governance, formando un’alleanza chiamata Patto di Punto Fijo, in pratica entrambe le parti si sono alternate al potere e il sistema diventò bipartisan. Questo, secondo la sinistra, fu in parte una conseguenza della forte pressione statunitense che nel mezzo della guerra fredda si stava cercando di assicurarsi il controllo dell’America Latina, impedendo alle tendenze di sinistra di entrare nel potere. Di fronte a ciò i settori più radicali della sinistra vedono tutto questo come una coartazione democratica, vengono avviate attività di guerriglia, promosse dal PCV e dal Movimiento de Izquierda Revolucionaria(MIR), distaccamento della gioventù da AD. Quasi un decennio dopo, si realizza un dialogo che li reintegra nella vita civile e politica. Molti di loro sono assimilati dalle parti alleate o formano i loro stessi raggruppamenti, il contesto politico smobilita la guerriglia e gli irriducibili pochi vengono ridotti dalle Forze Armate. In questo modo, durante la seconda metà del ventesimo secolo si può dire che il paese è stato pacificato e che i due partiti dominanti sono Acción Democrática e COPEI.

Ideologia neoBolívariana

Alla fine del decennio del 1970 si formò una corrente Bolívariana e nazionalista nell’esercito venezuelano, al quale partecipò il giovane Chávez. Nelle sue parole, l’ex presidente del Venezuela descrive il processo di formazione della rivoluzione Bolívariana e il suo fondamento ideologico dicendo: “[quella corrente] non ha nemmeno contemplato una rivoluzione, e a metà degli anni ’80 ho proposto ai miei compagni militari di aggiungere la lettera R di rivoluzione all’acronimo del nostro movimento, che è stato chiamato EB-200 – Esercito Boliviano 200 perché nel 1983 era il bicentenario della nascita di Bolívar – (…) Il movimento era cresciuto ma eravamo ancora piccoli gruppi, che definivamo infine come un movimento rivoluzionario Bolívariano. Quello che cercavamo era una rivoluzione, una trasformazione politica, sociale, economica. Abbiamo progettato quello che abbiamo chiamato “l’albero delle tre radici”, che è la nostra fonte ideologica, costituita dalla radice Bolívariana (il suo approccio di uguaglianza e libertà e la sua visione geopolitica dell’integrazione di America Latina ), la radice di Zamora (di Ezequiel Zamora, il generale del popolo sovrano e dell’unità civile-militare) e la radice di Robinson (uno dei soprannomi di Simón Rodríguez , l’insegnante di Bolívar). Questo “albero delle tre radici” ha dato sostanza ideologica al nostro movimento … “.

I punti centrali che la rivoluzione Bolívariana riprende dal Bolívarismo nella sua pratica sono:

Autonomia nazionale

Partecipazione del popolo attraverso elezioni popolari, referendum e altri mezzi di democrazia partecipativa.

Economia auto-sostenibile.

Etica di servizio alle persone.

Distribuzione equa delle entrate petrolifere.

Lotta alla corruzione e alla povertà.

Chávez ha ammesso che prima del tentativo da parte dell’oligarchia venezuelana di rovesciare il suo governo nel 2002, non era ideologicamente determinato a favore del socialismo. Questi fatti lo portarono a pensare che “non esiste una terza via”, che la rivoluzione debba essere anti-imperialista, orientandosi attraverso la “democrazia rivoluzionaria”, verso il socialismo del XXI secolo. A proposito di questo, il Presidente Chávez ha affermato che deve “nutrirsi delle correnti più autentiche del cristianesimo”, con la frase “il primo socialista fu Cristo”. Riconosce che questo nuovo socialismo deve possedere fondamentalmente un atteggiamento etico di solidarietà e cooperativismo, applicando l’autogestione. Il modello politico sarebbe la democrazia partecipativa e protagonista con potere popolare e possibilità di pluralità di partiti. La sua politica è stata chiamata Rivoluzione Bolívariana, perché è fortemente basata sul sostegno della popolazione e l’integrazione degli elementi democratici di base nella politica è il concetto fondamentale del Bolívarismo, nel 2000. Hugo Chávez invitò alla formazione dei cosiddetti Circoli Bolívariani e autorizzò l’allora vicepresidente Diosdado Cabello a sostenere finanziariamente queste formazioni. Inoltre, per l’anno 2005, i circoli sono approvati. I circoli dovevano essere costituiti in modo decentralizzato, organizzati nei quartieri e, nonostante le loro origini, dovevano essere autonomi, per portare le idee Bolívariane alla popolazione e formare un forum per una cooperazione efficace, specialmente nel lavoro sociale di aiuto reciproco. A differenza, ad esempio, delle associazioni di quartiere, la loro autonomia non era limitata alla politica locale, ma si esprimeva anche in questioni politiche nazionali. L’opposizione accusa i circoli Bolívariani di amministrare la società con la forza e persino di eseguire ingiustizie politiche. I circoli Bolívariani non sono limitati al Venezuela o ai venezuelani, ve ne sono diversi anche all’estero; per esempio, possono essere collocati in luoghi come Madrid, Barcellona, Galizia, Lisbona, Tenerife, Miami e San Paolo, per citarne solo alcuni con radici latine.

Missioni Bolívariane

La rivoluzione Bolívariana ha un importante elemento sociale, soprattutto quando il presidente Hugo Chávez dichiarò il suo governo come socialista e ha assicurato che Simón Bolívar è stato ugualmente un socialista, e in nome del “potenziamento dei poveri”, ha creato vari programmi chiamati “missioni”, generalmente conosciuti come missioni Bolívariane o missione di Cristo; tra questi spiccano quelle educative, come la Missione Robinson, Ribas e Sucre; e soprattutto la Missione Barrio Adentro che è quella più nota, di natura medico-sanitaria. Tutto eseguito nel secondo periodo costituzionale per il presidente Chávez.

Cuba e Chávez

D’altra parte, il presidente Chávez durante il suo governo ha mantenuto uno stretto rapporto con Fidel Castro e, come detto prima, si è dichiarato a favore delle politiche di sinistra. Il rapporto tra i due è iniziato ancor prima che Chávez venisse eletto presidente, e in questo momento è evidente nei progetti congiunti che coinvolgono Venezuela e Cuba. Il più noto e criticato è lo scambio di petrolio da parte di medici, educatori, allenatori sportivi e altri servizi professionali, per poi creare l’organizzazione internazionale come l’ALBA, che attualmente include Venezuela e Bolivia (dal 2005), Nicaragua (2007) e Cuba ed è intesa come un’alternativa all’ ALCA, promossa dagli Stati Uniti. Il rifiuto degli Stati Uniti verso il rapporto stretto cubano-venezuelano si manifestò apertamente durante il colpo di stato del 2002, quando l’Ambasciata cubana a Caracas fu attaccata, Chávez accusò i militanti del partito Primero Justicia, e in particolare i suoi leader Leopoldo Lopez e Henrique Capriles Radonski, a quel tempo sindaci dei comuni Chacao e Baruta, rispettivamente, di dirigere il vandalismo. Il Venezuela vendeva petrolio a Cuba a prezzi preferenziali e a credito, a volte come uno scambio (il Venezuela concedeva petrolio e Cuba inviava servizi professionali). Si deve notare che il governo di Cuba non usava tutto il petrolio che riceveva dal Venezuela, vendendo a prezzi internazionali l’ eccedenza, generando così un reddito per l’isola che contrasta in una certa misura l’embargo economico imposto loro dagli Stati Uniti.

Donne e Bolívarismo: Manuela Sáenz

Il 27 dicembre 1797 nacque a Quito, in Ecuador, Manuela Sáenz. A causa di una storia ufficiale che è responsabile del processo di oscuramento delle donne e dell’occultamento del contributo femminile alla lotta di resistenza del popolo latino-americano, Manuela fu ricordata come l’amante di Simón Bolívar. E in parte è vero. Lei e Bolívar vissero una grande storia d’amore. Tuttavia, Manuela fu molto più di ciò. Era una donna che andò oltre il suo tempo. La nascita stessa fu coinvolta in uno scandalo, poiché nacque illegittima, il frutto di una relazione proibita tra la sua madre creola e uno spagnolo sposato. E lo scandalo continuò: a soli 16 anni fuggì da un convento con un amante e a 26 anni lasciò il suo imposto ricco marito inglese quando incontrò Bolívar. Da quel momento lo amò e abbracciò la sua causa. Anche quando Manuela Sáenz e Simón Bolívar si sono incontrati, aveva già molte lotte sulle spalle. Combatté nella battaglia di Pichincha, decisiva per la liberazione dell’Ecuador, e nella battaglia di Ayacucho, che garantì la sovranità del Perù. A tal punto fu la sua azione che il generale José de San Martín le concesse il titolo di Cavaliera dell’Ordine del Sole del Perù quando arrivò a Lima nel 1821. Quando nel giugno del 1822 Bolívar entrò trionfalmente a Quito, lanciò una corona di rose al suo cavallo; lui la salutò con il suo cappello e disse sorridendo: “Signora, se i miei soldati avessero avuto la tua mira, avremmo vinto la guerra in Spagna”. Da lì, Manuela accompagnò Bolívar durante la sua campagna, fino alla sua morte nel 1830. Gli salvò la vita due volte, un fatto che gli valse il soprannome di “libertadora del libertador”. Si rese conto della sua morte quando era in piena fuga per prendersi cura della sua malattia. A quel tempo, Manuela fu bandita dalla Colombia e non le fu permesso neanche di tornare a Quito. Morì a Paita, in Perù, a 59 anni nel novembre 1856, durante un’ epidemia di difterite. Il suo corpo fu sepolto in una fossa comune nel cimitero locale e tutti i suoi beni furono inceneriti, inclusa una parte importante delle lettere d’amore e dei documenti della Gran Colombia di Bolívar che teneva ancora sotto la sua custodia. “Non c’è tomba per Manuelita, non c’è sepoltura per il fiore”, scrisse in memoria di lei Pablo Neruda nell’elegia ricordata con il nome La insepulta de Paita. Manuela Sáenz fu una delle donne più importanti nella lotta per l’indipendenza dell’America Latina. I suoi detrattori la denigrarono per aver trasgredito tutte le norme comuni. E, naturalmente, non si limitava al ruolo tradizionale riservato alle donne: non faceva uniformi o bandiere, non era una semplice compagna di un militare, non era una cuoca, non era una prostituta, fu molto più che un’infermiera o una spia. E sebbene volessero trattenerla nel luogo comune di essere una semplice “amante di”, non vi riuscirono. Aveva idee molto avanzate sull’integrazione latinoamericana e sui diritti delle donne. Scrisse a Juana Azurduy, nota colonnella indigena, diverse lettere. Bolívar è stato il primo a riconoscere il suo impegno. In una lettera al Generale Cordova, lui gli ricorda il rispetto che merita: “È anche una Liberatrice, non per il mio titolo, ma per la sua provata audacia e il suo coraggio, senza che tu e gli altri siate in grado di obiettare. […] Da questa logica nasce il rispetto che lei merita come donna e come patriota”. Il 5 luglio 2010, durante la celebrazione del 199° anniversario della firma della legge sull’Indipendenza Venezuelana, una cassa con la terra della città peruviana di Paita è stata collocata nel Pantheon Nazionale, dove fu sepolta Manuela Sáenz. I suoi resti simbolici furono trasferiti dal Perù, attraversando Ecuador, Colombia e Venezuela fino ad arrivare a Caracas via terra, dove riposano vicino all’Altare principale assieme ai resti di Simón Bolívar. Inoltre, le fu assegnata postuma la promozione alla divisione generale dell’Esercito Nazionale Bolívariano per la sua partecipazione alla guerra di indipendenza, in un evento a cui parteciparono anche il presidente Rafael Correa dell’Ecuador e Hugo Chávez, allora presidente del Venezuela. “Manuela Sáenz è una di quelle donne immortali che, anche dopo la morte, è ancora viva. Manuela, la “despatriada”, la rivoluzionaria, sempre disposta ad agire per la libertà, è tornata nella sua patria “, ha detto Correa nel suo discorso”. Con questo atto libertario possiamo dire che non solo la spada di Bolívar percorre l’America Latina”, ha aggiunto, “Manuela, con la sua evidente chiarezza, con amore, coraggio e coscienza, sta cavalcando la storia”. “Manuela non è Manuela”, concluse Chávez: “Manuela sono le donne indigene, le donne nere, le donne creole e meticce che hanno combattuto e che continueranno a lottare per la dignità dei loro figli, dei loro nipoti, della patria”. La donna venezuelana anticolonialista lottò duramente per l’indipendenza, attraverso l’organizzazione della Società Patriottica delle donne nel 1928, l’organizzazione nei centri culturali e la solidarietà con gli scioperi dei lavoratori nel 1936, l’aumento della forza lavoro femminile per il 1941, la lotta per la protezione dei bambini nel 1941, la lotta per il riconoscimento del suffragio nel 1942 e il sostegno da parte dei combattenti nel sottosuolo dalle montagne contro la dittatura ei governi puntofijisti, raggiunti con l’arrivo della Rivoluzione Bolívariana per continuare la ricerca di una società equa. In questo senso, ha anche raggiunto un progresso storico che aveva preceduto la Costituzione della Repubblica Bolívariana del Venezuela nel 1999. La creazione di leggi, istituzioni e movimenti per l’uguaglianza , che ha avuto ripercussioni anche sulle costituzioni in altri paesi. Dopo 20 anni di processi di cambiamento, in cui sono stati fatti grandi progressi nell’esercizio della democrazia nel paese, socialmente, elettoralmente, politicamente ed economicamente, il popolo venezuelano si è distinto per il protagonismo e la capacità di trasformazione e la ribellione contro un sistema patriarcale esistente che ha soggiogato il genere femminile e che, evidentemente, con la guida del Comandante Hugo Chávez e il loro risveglio delle coscienze, ha preso come bandiera la chiamata a lottare per una rivoluzione socialista e femminista.

“La donna, in quanto essenza femminile, può essere liberata solo nel mezzo di una rivoluzione socialista, non c’è altro modo”, Hugo Chávez (2010).

Un altro dei nostri riferimenti storici, culturali e politici è l’ eroina risorgimentale Anita Garibaldi, simbolo del “legame” storico e politico tra Italia e America Latina:

[…] Da un racconto di Alessandro Dumas, generale garibaldino, si apprende che Anita appare davanti a Garibaldi che, fra lo stupore, il dispiacere e la gioia di vederla in una circostanza così drammatica, la presenta con queste parole: «Questa è Anita, ora avremo un soldato in più!».

Quando la Repubblica di Mazzini cade, Garibaldi e le sue camice rosse fuggono da Roma, Anita si taglia i lunghi capelli, si veste da uomo e parte a cavallo a fianco di Josè, che aveva pronunciato a Piazza San Pietro il famoso discorso passato alla storia: «… Io non offro né paga, né quattrini, né provvigioni, offro fame, sete, marce forzate e morte. Chi ha il nome d’Italia non solo sulle labbra ma nel cuore, mi segua». Queste parole erano rivolte fatalmente anche ad Anita. I soldati di cinque eserciti li seguono e l’intenzione di Garibaldi e della sua colonna è quella di raggiungere Venezia e sostenere la repubblica di Mazzini. Il generale e le sue truppe attraversano l’Appennino, trovando sempre sostegno nelle popolazioni. Molti avrebbero anche ospitato e curato Anita, che nel frattempo aveva contratto la malaria, cercando di convincerla a fermarsi, ma lei vuole proseguire. Molti sono i racconti, veri e romanzati, degli incontri che hanno durante la loro fuga. Si dice che in Romagna, non potendo più indossare abiti maschili per il suo stato di gravidanza, le viene offerto un abito chiamato “barnus”, dal termine arabo “burnus”, che i contadini – uomini e donne – usavano nei lavori di campagna. Garibaldi, Anita e 160 volontari raggiungono Cesenatico, dove si imbarcano, ma nei pressi di Goro iniziano dei cannoneggiamenti e sono costretti a sbarcare a Magnavacca, oggi Porto Garibaldi.

La fuga prosegue a piedi o con mezzi di fortuna, aiutati da cittadini di ogni estrazione sociale, in un territorio più sicuro, ma molto faticoso, attraverso zone vallive tra terra e acqua. Raggiungono la fattoria dei conti Guiccioli, presso Mandriole e qui vengono ospitati da Stefano Ravaglia, fattore del conte. Anita, ormai priva di conoscenza per la malattia e gli stenti, viene deposta su un letto dove muore poco dopo fra le braccia del suo Josè. Anita è morta in un luogo del tutto simile alla terra in cui è nata: una terra lagunosa, tra sabbia, specchi d’acqua e canneti.[…]

Testimonianza raccolta dal sito Enciclopedia delle donne: Enciclopedia delle Donne

Chávez e il risveglio delle donne

Chávez sviluppò la sua strategia nella creazione di una nuova cultura antiegemonica, in cui le donne, attraverso la partecipazione collettiva, costruirono spazi di libertà sociale. Cioè, l’impulso di una coscienza politica autonoma nei settori popolari che porterà l’esercizio della sovranità alla sua espressione assoluta. La Partecipazione all’ Assemblea Costituente quindi insiste sul fatto che la gente prenda le redini del processo rivoluzionario e cioè milioni di donne debbano rompono con il tradizionale ruolo di genere assegnato dalla società. Durante la celebrazione della Giornata internazionale della donna nel 2010, il leader socialista ha sottolineato il ruolo delle donne rivoluzionarie nel mondo e ha sottolineato che in Venezuela sono stati fatti passi importanti a favore della causa femminile. In quell’atto, il Comandante disse che avendo letto un libro di F. Engels ha scoperto “cosa significhi sfruttamento delle donne”.”Lo sfruttamento delle donne da parte degli uomini è la forma più oltraggiosa di sfruttamento conosciuta dalla storia umana e paragonabile allo sfruttamento della borghesia da parte del proletariato. Lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo è piuttosto lo sfruttamento della donna da parte di un uomo, fa parte della storia umana“, disse il comandante. Sempre parafrasato Simón Bolívar, come femminista. “Bolívar ha detto che la donna non è uguale all’uomo, è superiore, e io credo a lui, per questo motivo rendo omaggio alla donna venezuelana (…) Eroina di questa terra ed eroina di questo tempo“. Allo stesso modo, non ha limitato gli sforzi per lanciare idee di forza per coloro che lottano per un mondo giusto ed egualitario.

Maduro e la continuità dell’eredità femminista

Un punto di forza per distinguersi dalla città femminile in Venezuela è la resistenza di fronte agli attacchi della borghesia venezuelana. Con l’arrivo al governo del presidente Nicolás Maduro, il governo degli Stati Uniti, in complicità con i settori dell’opposizione venezuelana, ha generato una serie di attacchi sistematici e simultanei contro la popolazione venezuelana che colpisce soprattutto le donne. L’accaparramento e l’occultamento di articoli per l’igiene, prodotti alimentari di base, non conformità dei fornitori di servizi di trasporto pubblico, oltre alla campagna di violenza simbolica e sessista attraverso i media per promuovere la smobilitazione, la disperazione nel progetto di liberazione sociale, ha attaccato prevalentemente le lotte rivoluzionarie femministe. Nonostante queste poche azioni controrivoluzionarie menzionate, le donne hanno resistito alla guerra economica e culturale, cambiando i modelli di consumo, facendo grandi sforzi per organizzare la distribuzione dei prodotti di base, monitorando i commercianti corrotti, anche boicottando la riproduzione di messaggi che cercano continuità con il patriarcato e aggressione contro la sovranità nazionale. Con questa dimostrazione di organizzazione, le azioni sono unite come forza lavoro, come forza nella difesa della nazione e come solidarietà e forza umana quando si tratta di sostenere gli oppressi, anche se il genere femminile è il più sfruttato nella storia.

Ora è il momento della ribellione: insieme saremo più forti e determinanti!

Prima della Rivoluzione Bolívariana era impensabile divulgare alcuni dati che rivelassero la prassi democratica e l’inclusione sociale del processo vissuto in Venezuela. Nelle forze armate, il 33% di coloro che comandano le truppe sono donne. Il Consiglio elettorale nazionale compie grandi sforzi per raggiungere la parità politica nei processi elettorali. Nell’ultima elezione dell’Assemblea Nazionale è circa il 50% delle elette sono donne. Nelle strutture di base del PSUV, l’UBCh, il 65% dei leader di base sono donne, mentre nei parlamenti comunali, la più alta autorità dei Comuni, il 67% delle elette sono donne.

Come neo-bolivariani professiamo e tuteliamo gli ideali di:

– unionismo

– socialismo

– anti-imperialismo

– neo-umanesimo

– indigenismo

– anti-razzismo

– femminismo-comunitario

– l’ indipendenza intellettuale, politica ed economica delle donne, contro ogni forma di sudditanza patriarcale.

– Lotta abolizionista contro ogni forma di schiavitù o neo-schiavitù, sia antica che moderna (o post-moderna): contro la tratta degli esseri umani, lo sfruttamento sessuale e lo sfruttamento del lavoro dei lavoratori immigrati (e dei lavoratori non immigrati, più in generale).

Perciò ci attiveremo per:

– La promozione della cultura e di un’ informazione minuziosa ed approfondita riguardante i paesi non allineati.

– Promozione delle arti e della letteratura latino-americana.

– Maggiore valorizzazione delle figure femminili latino-americane (soprattutto di quelle figure che hanno dato, alla storia dell’ America Latina, grandi contributi politici o culturali) oscurate e calunniate dal neocolonialismo patriarcale.

Il MIB pertanto si propone di fare informazione, promuovere e rinforzare le reti degli attivisti e militanti neo-bolivariani, promuovere la cultura, le arti e l’ editoria latino-americana.

IL LOGO: Gli allori rappresentano l’ ingegno, “illuminazione” (artistica, intellettuale e culturale) e il pentacolo rosso vermiglio rappresenta il socialismo, la luce, la speranza, l’ energia, la libertà, la fede (nei principi professati), l’ eternità e la ricerca della vita. All’ interno della stessa si trova el Libertador.

Il Pentagono e il Pentagramma rappresentano il Microcosmo in rapporto al Macrocosmo, l’ umanità in rapporto all’aspirazione all’armonia, all’ordine e alla perfezione.

Il movimento è APERTO a tutte e tutti coloro che ne condividono i principi e l’ etica di base. Conservando un’ attitudine cooperativa, tra i diversi membri, comunitaria e laboriosa, basata su lealtà e sincerità. Sono banditi atteggiamenti sterilmente polemici (senza un’ adeguata e valida ragione di base) e divisivi.